Spinoff Spotlight: Pokémon Conquest

Scritto da Theia. Tradotto da Dragonjarl.
« Articolo Precedente Articolo Successivo »
Pokemon Conquest Art

Immagine di Zephyri.

Introduzione

Con tutti questi spin-off sui Pokémon, inclusi i grandi successi come Pokémon Mystery Dungeon, non sorprende che alcuni di essi siano passati inosservati. Pokémon Conquest è uno di questi giochi, poiché, nonostante le recensioni positive, il gioco ha venduto solo poco più di un milione di copie in tutto il mondo. Benché sia uno dei pochi crossover della serie, questo titolo viene spesso dimenticato a causa del rilascio in concomitanza con quello di Pokémon Nero 2 e Bianco 2. Associando gli iconici mostri tascabili con la serie di giochi di ruolo a turni della Koei Tecmo "Nobunaga No Yabou", questo titolo offre un'esperienza molto diversa da qualsiasi altro gioco Pokémon precedente o successivo.


Gameplay and Meccaniche

Pokémon Conquest rimuove il classico combattimento uno contro uno o due contro due dei giochi Pokémon tradizionali a favore di un sistema di combattimento molto sullo stile di Fire Emblem, in cui sposti il tuo team composto da sei Pokémon in un singolo turno, concentrandoti sul posizionamento e anticipando le mosse dell'esercito avversario. Ciascuno dei tuoi Pokémon ha una mossa con un raggio d'azione prestabilito, il che rende importante considerare sia la posizione del tuo avversario sia la tua, in modo da non colpire i tuoi alleati. Sostanzialmente, funziona come un classico gioco di strategia e le meccaniche non sono molto complesse, a parte ricordare i matchup dei tipi dei vari Pokémon. In generale non è un gioco difficile, anche se nelle fasi finali la difficoltà aumenta improvvisamente e ti ritroverai ad affrontare dei nemici estremamente potenti con i Pokémon evoluti e leggendari.

Uno dei difetti presenti nel gameplay è la quantità di grinding necessario per far evolvere i tuoi Pokémon e i tuoi Warlord. I livelli dei Pokémon vengono sostituiti dal link system, in cui i Warlord e i Warrior del tuo esercito hanno una percentuale di legame che può arrivare fino al 100%. Ogni persona ha un Perfect Link, che è l'unico Pokémon o famiglia di Pokémon con cui può legarsi e raggiungere il 100% del suo massimo potenziale; questo si traduce in incubo per un completista quando si cerca di legare 200 personaggi diversi con almeno uno o, nel caso di molti Warlord, più Perfect Link, poiché alcuni possono essere trovati solo aggiornando le aree in cui è possibile trovare dei Pokémon selvatici o attraverso degli incontri speciali con gli sciami, che accadono casualmente, e molti di questi non ti vengono dati direttamente, ma ti viene invece detto a quale tipo è incline un Warrior e bisogna andare a tentativi o cercare su Internet per trovare il legame esatto. Inoltre, si può far evolvere un Pokémon ottenendo una certa percentuale di legame o quando si tiene una pietra elementale, ma più comunemente quando una delle sue statistiche raggiunge un certo valore, il che spesso significa giocare assiduamente per mesi per aumentare il legame.

Anche gli stessi Warlord possono subire un'evoluzione, che concede loro un nuovo costume, abilità e dei Perfect Link aggiuntivi, oltre alle statistiche aumentate. Queste evoluzioni si ottengono aumentando il legame con il loro Perfect Link e chiunque può evolversi a partire da un legame del 55%, che può essere raggiunto entro la fine di una lunga campagna, fino a un incredibile legame dell'80%, che può richiedere anni di gioco. Tuttavia, con il passare dei mesi e degli anni, i Pokémon selvatici avranno una percentuale di legame più alta con cui iniziare, quindi non devi dedicare tanto tempo a un personaggio che hai reclutato nel quinto anno rispetto ad uno che hai incontrato nel primo anno. Le evoluzioni si ottengono anche dopo che una qualsiasi azione raggiunga la percentuale di legame richiesta, quindi puoi rinunciare a una battaglia a favore di un rapido viaggio al negozio di ponigiri o alla miniera d'oro per risparmiare un po' di tempo.

Personaggi e Storia

La storia di Pokémon Conquest non è particolarmente profonda, soprattutto se paragonata a quella dei giochi della 5^ generazione della serie principale. Giocherai nei panni del nuovo Warlord di Aurora, il regno di tipo Normale situato nella parte sud-ovest della regione di Ransei. Il tuo obiettivo è unire tutti i diciassette regni della regione per incontrare il Pokémon leggendario, che si dice appaia quando qualcuno riuscirà a compiere questa missione. Sfortunatamente, anche Nobunaga, il Warlord del regno di tipo Drago nord-orientale, cerca di conquistare tutti i diciassette regni in modo da poter distruggere Ransei. È una trama semplice, senza alcuna scoperta sulla natura dei legami con i Pokémon o di come sono nate le battaglie Pokémon, è solo una marcia da un angolo all'altro della mappa.

Uno dei pregi di Pokémon Conquest sta nei suoi personaggi. Quasi ogni Warlord è ispirato a un personaggio della storia giapponese, qualcosa di unico sotto questo punto di vista. L'antagonista principale è basato su Oda Nobunaga, il primo "Grande Unificatore" del Giappone, e molti Warlord nel suo esercito sono basati su veri samurai che hanno servito sotto la sua guida. Inoltre, le campagne che si sbloccano dopo aver finito il gioco la prima volta accennano alle origini storiche dei personaggi, come quella che vede Mitsuhide, il Warlord di tipo Ghiaccio, decidere di non voler più servire Nobunaga, ispirato al vero tradimento e all'assassinio di Oda da parte di Akechi Mitsuhide.

Regni

Ci sono diciassette regni nella regione di Ransei, ognuno basato su uno dei tipi dei Pokémon. Ci sono due tipi di campi di battaglia che un regno può avere: uno in cui sconfiggi tutti i tuoi avversari e uno in cui devi catturare gli stendardi prima del tuo avversario. Ogni regno ha un metodo unico, anche se alcuni di questi metodi sono migliori di altri. Da un lato, ci sono i regni come Puglis o Viperia, che ti incoraggiano a essere consapevole di ciò che ti circonda e a posizionare strategicamente le tue unità per evitare di essere allontanato da una bandiera o posizionarsi in una pozza di veleno. D'altra parte, ci sono i regni come Illusio, che si basa sull'RNG per determinare se sarai in grado di raggiungere la bandiera che ti permette di vincere la battaglia, e Spectra, in cui le statue che si muovono a caso e il fuoco che provoca dei problemi di stato ai tuoi Pokémon servono per ostacolarti e trascinarti fuori dalla battaglia.

Post-Game

Molti contenuti di Pokémon Conquest si trovano e si ottengono dopo la fine del gioco, dove puoi sbloccare 37 nuove campagne che ti permettono di giocare i vari Warlord e altri personaggi secondari che incontri in partita. È all'interno di queste campagne che puoi sbloccare e legarti con i vari Pokémon leggendari inclusi nel gioco, svolgere la maggior parte del grinding e ottenere le evoluzioni menzionate in precedenza grazie alla gran quantità di contenuti che sicuramente ti terranno impegnato per moltissime ore. Sfortunatamente, queste campagne possono diventare ripetitive, poiché molte rispecchiano la storia principale e ti fanno riconquistare una parte o l'intera Ransei un'altra volta. Il lato positivo è che, una volta che un Pokémon si è legato o un Warlord si è evoluto, se li recluti nel tuo esercito nelle campagne future, manterranno i miglioramenti ottenuti fino a quel momento, così le campagne successive diventeranno molto più semplici una volta che hai ottenuto nel tuo esercito alcuni leggendari ed evoluto i Pokémon.


Conclusione

Pokémon Conquest è una gemma nascosta tra i tanti titoli Pokémon che sono stati rilasciati nel corso degli anni. Sebbene non sia perfetto, è un gioco unico che offre una svolta interessante alla meccanica tradizionale dei giochi Pokémon principali. È un'ottima scelta per i giocatori di Pokémon alla ricerca di qualcosa di nuovo o per i fan dei giochi di ruolo tattici, come Fire Emblem, che non sono così entusiasti dello stile dei giochi Pokémon principali.

Seppur vecchio di 9 anni, le versioni recenti di Pokémon Mystery Dungeon: Rescue Team DX e New Pokémon Snap, così come la continua uscita dei giochi Ambition di Nobunaga, incluso "Nobunaga's Ambition: Taishi" per Nintendo Switch, fanno sperare in un'uscita futura di un remake o di un sequel di Pokémon Conquest, così che più giocatori possano sperimentare la magia di Ransei.

HTML di Inactive.
« Articolo Precedente Articolo Successivo »